110% Interventi Trainanti il Cappotto
Le detrazioni per interventi di efficienza energetica si applicano nella misura del 110% per le spese sostenute (nel periodo dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022) per tre tipologie di interventi.
Perchè si chiamano trainanti
Questi interventi sono definiti trainanti, in quanto consentono di garantire
l’applicazione dell’aliquota del 110% anche a tutti gli altri interventi di
riqualificazione energetica incentivati con aliquota ordinaria.
Il cappotto
Il primo intervento trainante è l’isolamento termico delle superfici opache
verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con
un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso.
I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali
specifici.
Il cappotto è uno strato isolante posto sulla superficie esterna delle pareti disperdenti.
Si tratta di un’ottima per risolvere la maggior parte dei cosiddetti
ponti termici.
Ponti termici
I ponti termici sono punti in cui vi sono discontinuità che generano un
incremento delle dispersioni termiche.
Il cappotto è efficace per solai, pilastri e infissi ma può fare ben poco per i balconi.
L’influssaggio
Un’altra soluzione può essere quella dell’insufflaggio.
E’ l’inserimento di materiale sfuso nelle intercapedini
vuote delle pareti.
Estetcamente risulta meno invasivo del cappotto,
ma non risolve i ponti termici.