Diventa strutturale il bonus di 80 euro in busta paga che si sostanzia in uno speciale credito attribuito ai lavoratori dipendenti e titolari di alcuni redditi assimilati al lavoro dipendente.
La somma, pari a euro 960 l’anno, spetterà a coloro che avranno un reddito complessivo annuo tra 8.145 e 24.000 euro.
Se il reddito complessivo è superiore a 24.000 euro, ma fino a 26.000 euro, il credito di 960 euro spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 26.000, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 2.000 euro. Inoltre, per fruire della norma di favore è necessario che l’imposta lorda risulti superiore alla detrazione per redditi di lavoro dipendente e assimilati.