Cancellazione dei debiti – Composizione della Crisi da Sovraindebitamento
La Composizione della crisi da sovraindebitamento è quella la procedura prevista dalla legge per consentire la riabilitazione civile del privato o dell’imprenditore non assoggettabile a procedure concorsuali come fallimento e concordato.
E’ di fatto un concordato con le seguenti caratteristiche:
- presentazione ai creditori di un piano di ristrutturazione del debito nel quale viene fatta la proposta di pagamento che può essere:
- a stralcio;
- rateizzata;
- allungamento di eventuali termini già pattuiti;
- liquidazione del proprio patrimonio;
- deve essere garantito il regolare pagamento dei crediti impignorabili come ad esempio:
- crediti per alimenti,
- crediti da lavoro subordinato,
- crediti per sussidi,
- ecc;
- possono essere previste diverse scadenze e modalità di pagamento dei creditori distinguendo le condizioni offerte sulla base di una suddivisione in base ai crediti stessi come ad esempio crediti bancari, crediti fiscali, ecc;
- può essere previsto il rilascio di garanzie per l’adempimento dell’accordo;
- può essere previsto, a determinate condizioni, che i crediti privilegiati vengano soddisfatti integralmente;
- è previsto l’affidamento del patrimonio del debitore ad un gestore nominato dal giudice per la sua liquidazione, la custodia e la distribuzione del ricavato relativo ai creditori;
- è possibile risanare il debito anche con cessione dei crediti futuri.
Per ulteriori informazioni chiama i nostri uffici 0574 691805
Franco Peralta