Dichiarazione dei Redditi: detraibilità delle spese mediche
Le spese mediche e sanitarie vengono detratte, per la parte che eccede Euro 129,11, dall’imposta lorda, per un importo pari al 19% delle spese.
Dette spese sono costituite da spese mediche, chirurgiche, per prestazioni specialistiche e per protesi dentarie e sanitarie in genere relative a:
- spese mediche generiche e acquisto di farmaci, anche omeopatici;
- prestazioni mediche specialistiche e analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie, e spese per l’assistenza specifica;
- prestazioni chirurgiche, incluso il trapianto di organi, e ricoveri collegati a interventi chirurgici, ricoveri per degenze;
- acquisto o affitto di protesi e di attrezzature sanitarie;
- spese sanitarie relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica.
Recentemente l’Agenzia delle entrate ha precisato che:
- la detrazione IRPEF del 19% si applica anche alle spese sostenute per l’educatore professionale, la mesoterapia e l’ozonoterapia;
- non sono detraibili le spese per il pedagogista e le grotte di sale.
Franco Peralta