Misure a sostegno della genitorialità
La Legge di bilancio 2017 dispone la proroga di alcune agevolazioni a favore della genitorialità:
- il congedo obbligatorio del padre lavoratore;
- i voucher baby sitting ed il contributo per gli asili nido.
Viene introdotto, a partire dall’1.1.2017, il premio alla nascita di 800,00 euro, che:
- può essere richiesto dalle future mamme al compimento del settimo mese di gravidanza o all’atto dell’adozione, presentando all’INPS un’apposita domanda;
- è corrisposto in un’unica soluzione, indipendentemente dal reddito del richiedente;
- non concorre alla formazione del reddito complessivo di cui all’art. 8 del TUIR.
Viene anche istituito un buono di 1.000,00 euro per sostenere le famiglie con figli di età compresa tra 0 e 3 anni, nati a partire dall’1.1.2016 e affetti da gravi patologie croniche.
L’agevolazione è spendibile per il pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati, nonché per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, previa presentazione, da parte del genitore richiedente, dell’idonea documentazione che attesti l’iscrizione e il pagamento della retta alle strutture indicate.
Il buono non è cumulabile:
- con la detrazione IRPEF del 19% per le spese documentate sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo complessivamente non superiore a 632,00 euro annui per ogni figlio ospitato negli stessi;
- con i contributi concessi alla madre lavoratrice, finalizzati all’acquisto di servizi di baby-sitting (voucher baby sitting) o necessari a fronteggiare gli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati.